Cercando “brain training” su Google ti appaiono circa 890 milioni di risultati, quindi sappiamo che questo non è il primo nè l’ultimo articolo sul tema che leggerai.
Oggi però voglio darti 5 semplici suggerimenti non solo per avere un cervello più attivo e “sveglio”, ma vorrei aiutarti a far sì che sia anche un cervello più felice.
Come scrivevo ieri nel mio articolo “Sono fatto così!… adesso.”, il nostro cervello è costituito da una rete di neuroni collegati da sinapsi e, sebbene la capacità di creare sinapsi sia molto più forte nei primi anni di vita, durante tutta la nostra esistenza possiamo continuamente rafforzare, indebolire e creare o eliminare delle connessioni. Tutto ciò attraverso l’allenamento, ovvero la consapevole attività di esercizio, come andare in palestra per i nostri muscoli.

Bibliografia di riferimento:
“Coupling of Respiration and Attention via the Locus Coeruleus: Effects of Meditation and Pranayama” (Melnychuk, Michael; Dockree, Paul; O’Connell, Redmond; Murphy, Peter; Balsters, Joshua; Robertson, Ian. 2018/03/27 – Psychophysiology)
“Reduction of Movement in Neurogical Diseases: Effect on Neural Stem Cells Characteristics” (Adami, Raffaella; Pagano, Jessica; Colombo, Michela; Platonova, Natalia; Recchia, Deborah; Chiaramonte, Raffaella; Bottinelli, Roberto; Canepari, Monica; Bottai, Daniele. 2018/05/23 – Frontiers in Neuroscience)
“The Role of Positive Emotions in Positive Psychology. The Broaden-and-Build Theory of Positive Emotions”. Fredrickson, B. L. (2001). American Psychologist, 56, 218–226.
http://esciencecommons.blogspot.com/2013/12/a-novel-look-at-how-stories-may-change.html
https://centerhealthyminds.org/join-the-movement/innate-kindness